La festa della mamma si avvicina! Un giorno importante per celebrare la persona più importante di tutta la nostra vita, la persona che ci è sempre accanto e che farebbe di tutto per proteggerci.
L’istinto di protezione nasce già dalle prime settimane in cui la donna si scopre futura mamma. I primi mesi di gravidanza sono un turbinio di emozioni: da un lato la felicità di avere un bimbo in arrivo, dall’altro le paure e i dubbi che caratterizzando questo delicato momento.
Infatti, soprattutto se si è in procinto di diventare mamme per la prima volta, le nozioni da imparare sembrano infinite e anche dopo il parto, ogni giorno si imparano cose nuove per dedicarsi al meglio alla cura del nuovo arrivato.
In occasione della festa della mamma, vogliamo parlare delle caratteristiche della pelle di un neonato e aiutare le neomamme a capire come trattarla con ingredienti naturali.
LA PELLE DEI NEONATI
Innanzitutto, è bene ricordare che la pelle dei neonati è molto diversa da quelle degli adulti: è più sottile e delicata e, poiché non ha del tutto sviluppato i meccanismi di protezione tipici della pelle adulta, è più sensibile alle aggressioni esterne.
La pelle di neonati e bambini ha uno spessore che è di circa un quinto rispetto a quello della pelle di un adulto e anche le ghiandole sebacee hanno una minore attività: la loro pelle produce poco sebo e quindi il film idrolipidico è ancora debole e la sua funzione di barriera è quindi limitata.
Per questo motivo, la pelle di bimbi e neonati tende ad essere secca e disidratata, è più sensibile ai raggi UV e più predisposta ad irritazioni e dermatiti.
Nei primi mesi di vita, la pelle del neonato è più esposta anche a infezioni e funghi, in quanto non si è ancora formata quella barriera difensiva tipica della pelle dell’adulto.
La pelle dei bambini non solo è più delicata, ma tende ad assorbire più facilmente i cosmetici che vengono applicati: per questo motivo non solo è importante scegliere cosmetici delicati, ma bisogna prestare particolare attenzione agli ingredienti con cui sono formulati, per evitare le sostanze nocive e potenzialmente dannose.
COME CURARE LA PELLE DEI NEONATI
Partiamo da uno degli step più delicati: la DETERSIONE.
È importante che la pelle dei neonati sia sempre ben pulita, ma non bisogna esagerare: meglio optare per bagnetti brevi e con acqua tiepida per non aggredire il già fragile equilibrio idrolipidico.
I detergenti devono essere estremamente delicati, privi di agenti schiumogeni aggressivi e arricchiti con estratti naturali nutrienti e lenitivi, come il nostro SHAMPOO LAVA BABY, un detergente delicatissimo, che produce una delicata e soffice schiuma per la detergenza di viso, corpo o capelli. Questo prodotto è perfetto perché rispetterà l’equilibrio idrolipidico della pelle dei vostri bimbi e detergerà con delicatezza i residui di sporco e di sebo. Contiene Polvere d’Ambra micronizzata, dalle note proprietà disarrossanti e lenitive; Fiori di Malva, ricchi di sostanze ad azione antinfiammatoria; Calendula, emolliente, lenitiva e disarrossante e Gel di Aloe, ad azione re-idratante e calmante. Il profumo “fresco e pulito” rende questo detergente delicatissimo ancora più gradito.
Una volta terminato il bagnetto, è importante procedere all’asciugatura del bimbo con particolari accorgimenti: con un asciugamano morbido, tamponate delicatamente la pelle bagnata, facendo particolare attenzione a non sfregare la pelle.
IDRATARE e PROTEGGERE sono altri due momenti fondamentali nella cura della pelle del neonato.
Come nel caso dei detergenti, anche per le creme idratanti e protettive è necessario scegliere prodotti ben formulati, privi di ingredienti potenzialmente pericolosi, che coccolino e proteggano la delicata pelle del vostro bimbo.
Per l’idratazione quotidiana di viso e corpo, potete scegliere una crema delicata con una texture di facile assorbimento, ricca di ingredienti idratanti, nutrienti e protettivi come la nostra CREMA IDRATA BABY, una leggera e delicata crema che può essere utilizzata sia sul viso che sul corpo, ad azione idratante, emolliente e lenitiva. Contiene polvere d’ambra, disarrossante e antinfiammatoria; Fiori di Malva e di Calendula, emollienti e lenitivi; Burro di Karitè e olio di Jojoba, ottimi nutrienti, protettivi ed idratanti.
La crema è particolarmente indicata come idratante dopo bagno, ma può essere utilizzata anche durante il giorno, al primo segno di secchezza della pelle, prima di uscire di casa, per proteggere la pelle e nutrirla.
Come ulteriore coccola per la pelle del vostro bimbo, in alternativa alla crema, potete anche utilizzare un Olio da Massaggio.
I motivi per scegliere di usare un olio da massaggio sono principalmente due:
1) La pelle dei nostri piccoli è “sempre in crescita ed in estensione”, per questo è importantissimo mantenerla ben nutrita ed idratata: in questo modo si andrà a favorire l’elasticità dei tessuti e del derma che si stanno via via sviluppando.
2) Applicando l’olio si andrà a creare un massaggio con dei movimenti dolci e costanti che rilasseranno il vostro bimbo come una coccola.
Se siete in cerca di un olio di questo genere, potete provare il nostro OLIO MASSAGGIA BABY, una miscela di olii di Germe di Grano, Girasole e Mandorle dolci, con l’aggiunta di Aloe, che idrata, nutre in profondità e previene la secchezza e la desquamazione della pelle.
L’olio può essere utilizzato dopo il bagno, in alternativa alla crema, su tutto il corpo oppure, può essere utilizzato come coccola serale, per un piacevole e rilassante massaggio.
Altro prodotto fondamentale, che non può mancare nella trousse delle neomamme, è una CREMA PROTETTIVA per il cambio pannolino e in generale adatta a combattere tutte le irritazioni a cui la pelle del neonato può essere soggetta.
Di solito l’ingrediente principe di questo tipo di pomate è l’ossido di zinco, noto per la sua azione protettiva e sfiammante. L’ossido di zinco crea un effetto barriera che riesce a “isolare” e proteggere la delicata pelle dei neonati evitando che la pelle possa macerare o rimanere a contatto con sostanze a pH acido, irritanti e arrossanti, come le feci e la pipì.
La pasta all’ossido di zinco va usata ad ogni cambio pannolino, stendendone un sottile strato sui genitali e sulla pelle dei glutei, fino all’ano, per proteggerla e disarrossarla, ma può anche essere usata su dermatiti con secchezza della pelle, arrossamento e desquamazione.
La nostra CREMA PROTEGGI BABY è una pasta a base di Ossido di Zinco che contiene Polvere d’Ambra, Cera d’Api, Olio di Mandorle Dolci e di Jojoba.
La sua texture particolarmente corposa è data dalla ricchezza in Ossido di Zinco, che le conferisce un’azione cicatrizzante, protettiva e parzialmente schermante dai raggi del sole.
Particolarmente indicata per il cambio pannolino, può essere utilizzata da bimbi e adulti in caso di irritazioni e desquamazioni della pelle.
Con la giusta cura e un’abbondante dose di amore, il vostro bimbo sarà sempre felice, sano e profumato!
Scopri le proprietà cosmetiche dell’ambra!
Scopri la nostra linea di Cosmesi Bimbo!